-
16 Ottobre 2016 •
Editoria, fotografia, in evidenza, Prima pagina •
Visualizzazioni: 1833
Lodi ospita per quattro fine settimana, dall’8 al 30 ottobre il Festival della fotografia etica: un’occasione non soltanto per vedere mostre importanti ma anche e soprattutto per discutere dei valori del fotogiornalismo in un...
Leggi articolo
-
24 Agosto 2016 •
in evidenza •
Visualizzazioni: 1677
Fino al 4 settembre le Scuderie del Quirinale, a Roma, ospitano una rara mostra sulle sculture buddhiste giapponesi, provenienti in particolare dalle antiche capitali di Kyoto e Nara. NEL VIDEO LE OPERE IN MOSTRA ...
Leggi articolo
-
9 Luglio 2016 •
Editoria, in evidenza, Storia •
Visualizzazioni: 1818
A Bologna esiste un museo internazionale e biblioteca della musica, unico al mondo: conserva oltre 120mila documenti, tra i quali gli spartiti originali della Quattro stagioni di Vivaldi e del Barbiere di Siviglia di Rossini, strumenti e...
Leggi articolo
-
6 Giugno 2016 •
in evidenza, Storia •
Visualizzazioni: 2020
Un inferno, in nome di Dio. Non è raro. Ma Colonia Dignitad è stata qualcosa di più: un lager-setta fondato da Paul Schaefer, un ex-sottoufficiale nazista tedesco, pedofilo, nel Sud del Cile, a confine con l’Argentina. Amico di...
Leggi articolo
-
5 Giugno 2016 •
in evidenza, Storia •
Visualizzazioni: 2087
Giuseppe Morosini scrisse nel carcere romano di Regina Coeli una Ninna nanna per soprano e pianoforte. Torturato, processato, condannato a morte, Morosini fu fucilato a Forte Bravetta il 3 aprile 1944. Non è che un esempio: prigionieri...
Leggi articolo
-
18 Maggio 2016 •
Fumetto e cinema, in evidenza •
Visualizzazioni: 2106
Fumetto italiano. Cinquant’anni di romanzi disegnati: è la mostra aperta dal 20 maggio al 10 luglio 2016 al Palazzo della Permanente di Milano. Si tratta di una panoramica sul fumetto con opere che, indipendentemente...
Leggi articolo
-
9 Aprile 2016 •
Editoria, in evidenza, Prima pagina •
Visualizzazioni: 5281
In occasione del 150° Anniversario delle relazioni tra Giappone e Italia, e per la prima volta fuori dai confini del Giappone, il Museo dell’Ara Pacis di Roma dedica una monografia a Domon Ken (1909-1990), uno dei maggiori...
Leggi articolo
-
2 Marzo 2016 •
in evidenza •
Visualizzazioni: 1937
IL 17 MARZO, ad aprire la Festa del cinema di Roma è Truth, tratto dal memoir della giornalista Mary Mapes, intitolato Truth and Duty: The Press, the President, and the Privilege of Power, e pubblicato da St. Martin’s Press nel 2015....
Leggi articolo
-
26 Febbraio 2016 •
in evidenza •
Visualizzazioni: 3176
Dal 6 marzo all’8 maggio 2016, ZAC ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, ospita la retrospettiva della fotografa palermitana Letizia Battaglia, Anthologia a cura di Paolo Falcone. Oltre 140 fotografie di grande formato e in bianco...
Leggi articolo
-
23 Febbraio 2016 •
in evidenza •
Visualizzazioni: 2054
Il fotogiornalismo protagonista della prima mostra 2016 della Paola Meliga Gallery di Torino. E’ aperta fino al 10 aprile e si intitola “The Breaking Point- la guerra d’Ucraina”. Raccoglie foto scattate da Ugo Lucio Borga...
Leggi articolo
-
13 Febbraio 2016 •
in evidenza •
Visualizzazioni: 1935
Spotlight un gran film sul giornalismo d'inchiesta ora nelle sale italiane...
Leggi articolo
-
13 Novembre 2014 •
in evidenza, Storia •
Visualizzazioni: 7848
Perché fare e studiare la storia del giornalismo? “Historia… testis temporum, lux veritatis, vita memoriae, magistra vitae”. “La storia è testimone dei tempi, luce della verità, vita della memoria, maestra di...
Leggi articolo