-
5 Giugno 2016 •
in evidenza, Storia •
Visualizzazioni: 2026
Giuseppe Morosini scrisse nel carcere romano di Regina Coeli una Ninna nanna per soprano e pianoforte. Torturato, processato, condannato a morte, Morosini fu fucilato a Forte Bravetta il 3 aprile 1944. Non è che un esempio: prigionieri...
Leggi articolo
-
18 Maggio 2016 •
Fumetto e cinema, in evidenza •
Visualizzazioni: 2020
Fumetto italiano. Cinquant’anni di romanzi disegnati: è la mostra aperta dal 20 maggio al 10 luglio 2016 al Palazzo della Permanente di Milano. Si tratta di una panoramica sul fumetto con opere che, indipendentemente...
Leggi articolo
-
9 Aprile 2016 •
Editoria, in evidenza, Prima pagina •
Visualizzazioni: 5096
In occasione del 150° Anniversario delle relazioni tra Giappone e Italia, e per la prima volta fuori dai confini del Giappone, il Museo dell’Ara Pacis di Roma dedica una monografia a Domon Ken (1909-1990), uno dei maggiori...
Leggi articolo
-
2 Marzo 2016 •
in evidenza •
Visualizzazioni: 1871
IL 17 MARZO, ad aprire la Festa del cinema di Roma è Truth, tratto dal memoir della giornalista Mary Mapes, intitolato Truth and Duty: The Press, the President, and the Privilege of Power, e pubblicato da St. Martin’s Press nel 2015....
Leggi articolo
-
26 Febbraio 2016 •
in evidenza •
Visualizzazioni: 3001
Dal 6 marzo all’8 maggio 2016, ZAC ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, ospita la retrospettiva della fotografa palermitana Letizia Battaglia, Anthologia a cura di Paolo Falcone. Oltre 140 fotografie di grande formato e in bianco...
Leggi articolo
-
23 Febbraio 2016 •
in evidenza •
Visualizzazioni: 1983
Il fotogiornalismo protagonista della prima mostra 2016 della Paola Meliga Gallery di Torino. E’ aperta fino al 10 aprile e si intitola “The Breaking Point- la guerra d’Ucraina”. Raccoglie foto scattate da Ugo Lucio Borga...
Leggi articolo
-
13 Febbraio 2016 •
in evidenza •
Visualizzazioni: 1880
Spotlight un gran film sul giornalismo d'inchiesta ora nelle sale italiane...
Leggi articolo
-
13 Novembre 2014 •
in evidenza, Storia •
Visualizzazioni: 7473
Perché fare e studiare la storia del giornalismo? “Historia… testis temporum, lux veritatis, vita memoriae, magistra vitae”. “La storia è testimone dei tempi, luce della verità, vita della memoria, maestra di...
Leggi articolo
-
13 Novembre 2014 •
in evidenza, Scienza e tecnica •
Visualizzazioni: 4460
E Dio creò l’Evoluzione Un saggio di dimensioni tanto modeste quanto dirompente nel contenuto. E qui, in buona sostanza, se ne dà solo una indicazione con suggerimenti per la lettura e contestualmente, per quanto riguarda le opere di...
Leggi articolo
-
12 Novembre 2014 •
in evidenza, Osservatorio •
Visualizzazioni: 6543
Giornalismo di guerra Lucia Vastano Giuseppe Zaccaria Lorenzo Cremonesi Toni Capuozzo Andrea Nicastro Andrea Nicastro – “Inviati di guerra: il vero e il falso”...
Leggi articolo
-
12 Novembre 2014 •
in evidenza, Scienza e tecnica •
Visualizzazioni: 4759
Un saggio di dimensioni tanto modeste quanto dirompente nel contenuto. E qui, in buona sostanza, se ne dà solo una indicazione con suggerimenti per la lettura e contestualmente, per quanto riguarda le opere di Darwin, un invito alla...
Leggi articolo
-
12 Novembre 2014 •
in evidenza, Storia •
Visualizzazioni: 6818
1563-1799 L’ETÀ DELLE GAZZETTE E LA NASCITA DEL GIORNALISMO POLITICO 1800-1858 IL REGIME NAPOLEONICO E L’ETÀ DELLA RESTAURAZIONE 1859-1897 DALL’UNITÀ ALLA SVOLTA DI FINE SECOLO 1898 – 1926 DALL’ETÀ GIOLITTIANA ALLA FINE...
Leggi articolo