Editoria
Categoria
-
Pio Turroni, l’anarchico che avrebbe voluto uccidere Mussolini
Lorenzo Pezzica ha scritto per elèuthera la storia dell'anarchico Pio... -
Nestor Machno: l’anarchico che diede un volto all’Ucraina
di Carlo Rotondo Nella notte tra il 27 e il 28 luglio di quest’anno sui muri... -
La musica che amiamo è autobiografia
di Maurizio Disoteo Il momento più compiuto di riflessione su noi stessi è la scrittura... -
Adolf Eichmann: com’è complesso il male e oscura la giustizia
La storia di Adolf Eichmann è stata raccontata a più riprese anche in... -
Pérez-Reverte: il coraggio e la colpa
Quale incredibile fonte di piccole storie personali è mai la guerra, un evento così terribile da... -
Biondillo racconta Pasolini: sul corpo della città
Lo scrittore Gianni Biondillo ripercorre il rapporto tra Pier Paolo Pasolini e la... -
Antica Roma: la forza dei numeri
È da poco uscito in libreria un bellissimo volume di Ippocampo, dedicato all’antica Roma. Un volume... -
Fuori dal Lager: così Henriette Roosenburg racconta la libertà
Un convoglio di ex deportati a Waldheim, nel maggio 1945. Una città lungo... -
Kehlmann, Till e i paradossi dei tempi cupi
A vederlo così, sullo schermo, bloccato da un’epidemia che si sta facendo beffe della... -
La riunione di redazione: che accade se diventa spettacolo?
di Teo Dalavecuras La recente e assai creativa iniziativa della... -
Leningrado: 900 giorni di assedio nel racconto di Lidija Ginzburg
«Durante gli anni di guerra, le persone leggevano avidamente Guerra e... -
Turing e l’intelligenza artificiale: che cosa è davvero umano?
Parlando del fratello, il genio della matematica e della nascente computer...