MENU
  • Multimedia
  • Eventi
  • Redazione
  • Contatti

Giornalismo e Storia

MENU
  • Home
  • Storia
    • La Storia è plurale: a Milano un corso per docenti
    • Edith Bruck: la verità come dovere
    • Grand Tour: quando l’Italia faceva l’Europa
    • Bertha von Suttner, l’inventrice della pace
    • 1870-1944: salvate Parigi e salverete il futuro dell’Europa
    • Evangelos Yfantidis: dall’Arcidiocesi ortodossa d’Italia e Malta a Kavala
    • 40 anni fa finisce l’obbligo di vaccinarsi contro il vaiolo. Perché la battaglia era stata vinta
    • Ultimo indirizzo conosciuto: le targhe per gli scomparsi dell’Unione Sovietica
    • Il fascismo? Razzista fin dalle origini
    • Dopo l’ultimo attentato a Hitler, la caduta della Germania
    • Papa Formoso: un processo horror in pieno Medioevo
    • Olimpiadi di Roma: il fenomeno Wilma Rudolph
    • Maida: «Montanelli e non solo: quale memoria pubblica vogliamo?»
    • Grecia: tra migranti e Europa, il complesso tema dei confini con la Turchia
    • C’è l’epidemia? Cacciamo gli ebrei: la peste a Udine come pretesto per le persecuzioni
    • Sacco e Vanzetti: cento anni fa il loro arresto
    • Cipro: Erdogan vuole ripopolare Varosha, il quartiere fantasma di Famagosta
    • Quando il Grand Tour faceva di Roma una vera capitale
    • Che Italia raccontava il Divisionismo?
    • Divisionismo: l’avanguardia in un Paese ancora rurale
    • Danzica: 1939-2019. Che cosa resta 80 anni dopo
    • Danzica e Varsavia: i musei interattivi di Polonia sulle tracce della storia
    • 75 anni fa: l’eccidio delle Fosse Ardeatine a Roma
    • Sakine Cansiz e la questione curda
    • Winter school di storia per adulti: Populismi, Frontiere…
    • L’ultima lettera di Leone Ginzburg: la voce degli studenti
    • Cronologia
    • Fonti e Documenti
    • Giornalismo al femminile
    • Gli inviati di guerra
  • Giornali & Media
    • Derry, Irlanda del Nord: 50 anni dopo il Bloody Sunday
    • Monica Bulaj: il fotoreportage diventa poesia
    • Sovranismo o fine della storia: e se dietro la querelle ci fosse la “rivoluzione dei funzionari”?
    • Fotogiornalismo anni Settanta: Valtorta parla de L’Europeo
    • palermo_letizia_battaglia
    • Ucraina_UgoLucioBorga
    • Interviste
    • Il futuro dei giornali
    • Le nostre tesi
    • Scoop
    • Parigi chiama
  • Editoria & Libri
    • Antica Roma: la forza dei numeri
    • Nellie Bly: a cento anni dalla scomparsa della grande giornalista americana
    • Lettere dal Gulag: gioia e inferno per Losev
    • Annie Vivanti: una reporter avanti sui tempi
    • Fuori dal Lager: così Henriette Roosenburg racconta la libertà
    • Kehlmann, Till e i paradossi dei tempi cupi
    • La riunione di redazione: che accade se diventa spettacolo?
    • La disastrosa Guerra civile americana del generale Burnside
    • Seconda guerra mondiale: così i servizi segreti britannici neutralizzarono i nazifascisti interni
    • Leningrado: 900 giorni di assedio nel racconto di Lidija Ginzburg
    • Breve storia dei Galatei tra Otto e Novecento.
    • Il partito comunista italiano e la guerra civile di Spagna
    • Percorsi
  • Fumetto e cinema
    • Napoli e migranti: un documentario fa rivivere gli archivi
    • Se i fumetti svelano “l’orrido” della guerra
    • Così l’America fece propaganda “a fumetti” durante la Seconda guerra mondiale
    • Dal Corriere dei Piccoli a Tuffolino: Il fumetto di propaganda italiano
    • A proposito di Graphic Novel
    • Cinema e giornalismo
    • Storia del fumetto
    • Astérix
    • Storia del cinema
  • Scienza e tecnica
    • Turing e l’intelligenza artificiale: che cosa è davvero umano?
    • Dal telegrafo a internet
    • Percorsi
  • Radio
    • Canta Napoli. Ed è la storia d’Italia
    • Miles Davis: 30 anni dalla morte. E la sua musica ancora nell’aria
    • Radio: quali nuove frontiere? Intervista a Daniel Bilenko
    • Radio
    • Tv e donne: che cosa ha scoperto la signorina Kores
    • Radio Polis: storia di una radio sul web
  • Accedi
  • +
  • • Editoria, in evidenza • Visualizzazioni: 179

    Antica Roma: la forza dei numeri

    È da poco uscito in libreria un bellissimo volume di Ippocampo,...

  • • in evidenza, Storia • Visualizzazioni: 538

    La Storia è plurale: a Milano un corso per docenti

  • • in evidenza, Prima pagina • Visualizzazioni: 263

    Derry, Irlanda del Nord: 50 anni dopo il Bloody Sunday

  • • in evidenza, Storia • Visualizzazioni: 333

    Edith Bruck: la verità come dovere

  • • in evidenza, Storia • Visualizzazioni: 366

    Nellie Bly: a cento anni dalla scomparsa della grande giornalista americana

  • • Storia • Visualizzazioni: 8480

    Gli ebrei, l’antigiudaismo e le leggi razziali

    Dalla prima Winter school di storia per adulti 2018-2019, dell'Istituto lombardo di storia...

    Leggi articolo

  • • Editoria, in evidenza • Visualizzazioni: 179

    Antica Roma: la forza dei numeri

    È da poco uscito in libreria un bellissimo volume di Ippocampo, dedicato all’antica Roma. Un volume...

    Leggi articolo

  • • in evidenza, Storia • Visualizzazioni: 538

    La Storia è plurale: a Milano un corso per docenti

    Il 2 marzo parte, presso la Casa della memoria, in Via Federico Confalonieri 14, a...

    Leggi articolo

  • • in evidenza, Prima pagina • Visualizzazioni: 263

    Derry, Irlanda del Nord: 50 anni dopo il Bloody Sunday

    Concluse l’inchiesta Saville, nel report pubblicato il 15 giugno 2010: «A...

    Leggi articolo

  • • in evidenza, Storia • Visualizzazioni: 333

    Edith Bruck: la verità come dovere

    «Tu che davi del bugiardo a papà, che lo hai fatto passare per un uomo su cui non si poteva fare...

    Leggi articolo

  • Gli ultimi
  • I più letti
  • Casuali
  • Gli ebrei, l’antigiudaismo e le leggi razziali

    • Visualizzazioni: 8480

    Antica Roma: la forza dei numeri

    • Visualizzazioni: 179

    La Storia è plurale: a Milano un corso per docenti

    • Visualizzazioni: 538

    Derry, Irlanda del Nord: 50 anni dopo il Bloody Sunday

    • Visualizzazioni: 263

    Edith Bruck: la verità come dovere

    • Visualizzazioni: 333

  • Gli ebrei, l’antigiudaismo e le leggi razziali

    • Visualizzazioni: 8480

    Prima guerra mondiale: il racconto delle donne

    • Visualizzazioni: 13877

    Perché la storia del giornalismo

    • Visualizzazioni: 9411

    Cronologia

    • Visualizzazioni: 8514

  • Gli ebrei, l’antigiudaismo e le leggi razziali

    • Visualizzazioni: 8480

    Sacco e Vanzetti: cento anni fa il loro arresto

    • Visualizzazioni: 1491

    Papa Formoso: un processo horror in pieno Medioevo

    • Visualizzazioni: 1976

    Sakine Cansiz e la questione curda

    • Visualizzazioni: 3204

    Turing e l’intelligenza artificiale: che cosa è davvero umano?

    • Visualizzazioni: 2931

Find us on Facebook

  • • Visualizzazioni: 179

    Antica Roma: la forza dei numeri

  • • Visualizzazioni: 538

    La Storia è plurale: a Milano un corso per docenti

  • • Visualizzazioni: 263

    Derry, Irlanda del Nord: 50 anni dopo il Bloody Sunday

  • • Visualizzazioni: 333

    Edith Bruck: la verità come dovere

  • • Visualizzazioni: 366

    Nellie Bly: a cento anni dalla scomparsa della grande giornalista...

  • • Visualizzazioni: 379

    Lettere dal Gulag: gioia e inferno per Losev

  • • Visualizzazioni: 419

    Grand Tour: quando l’Italia faceva l’Europa

Con il contributo di:

Fondazione CARIPLO

Fondazione CARIPLO

Istituto lombardo

© 2015 Giornalismo e Storia

Sviluppato da Giraffaweb