-
4 Settembre 2020 •
Editoria, in evidenza •
Visualizzazioni: 347
di Teo Dalavecuras La recente e assai creativa iniziativa della nuova Repubblica di tenere in luoghi pubblici e “identitari” (l’aggettivo è double-face, in questo caso reca evidentemente una valenza positiva) come il Teatro...
Leggi articolo
-
12 Dicembre 2017 •
Editoria, fotografia, in evidenza •
Visualizzazioni: 2353
Milano, Sala Napoleonica, 4 e 5 dicembre 2017: è di scena il fotogiornalismo. L’occasione è legata al convegno organizzato da Apice, Archivi della Parola, dell’Immagine e della Comunicazione Editoriale: si tratta di un...
Leggi articolo
-
3 Settembre 2017 •
Editoria, fotografia, Fumetto e cinema, in evidenza, Prima pagina, Storia •
Visualizzazioni: 1468
Vi trovate nel deserto a confine tra il Messico e la California, siete soli, senza scarpe e non sapete dove andare. A un certo punto accanto a voi compaiono alcune persone che tentano di passare clandestinamente il confine. Ma...
Leggi articolo
-
13 Febbraio 2016 •
in evidenza •
Visualizzazioni: 1880
Spotlight un gran film sul giornalismo d'inchiesta ora nelle sale italiane...
Leggi articolo
-
6 Dicembre 2014 •
Storia •
Visualizzazioni: 11570
Di Valeria Palumbo Chi l’avrebbe mai detto: perfino la trasgressiva, ma in tutt’altre faccende affaccendata Colette scrisse sulla Prima guerra mondiale. E per averla vista da vicino. Nel 1914 la scrittrice francese, già redattrice de...
Leggi articolo
-
15 Novembre 2014 •
Scienza e tecnica •
Visualizzazioni: 3677
L’informazione scientifica e la stampa quotidiana non sono fatti l’una per l’altra; o quantomeno non hanno mai trovato il giusto modo di stare insieme. Questa è la conclusione a cui sono arrivato dopo aver avuto per...
Leggi articolo
-
13 Novembre 2014 •
in evidenza, Storia •
Visualizzazioni: 7473
Perché fare e studiare la storia del giornalismo? “Historia… testis temporum, lux veritatis, vita memoriae, magistra vitae”. “La storia è testimone dei tempi, luce della verità, vita della memoria, maestra di...
Leggi articolo