Storia
Categoria
-
Danzica: 1939-2019. Che cosa resta 80 anni dopo
1° settembre 1939: la Germania invade la Libera città di Danzica e la Polonia. 80 anni... -
75 anni fa: l’eccidio delle Fosse Ardeatine a Roma
335 persone uccise, il 24 marzo 1944: civili e militari italiani, prigionieri politici,... -
Sakine Cansiz e la questione curda
Parigi, 9 gennaio 2013 Sakine Cansiz, leader del partito indipendentista curdo (PKK) è stata uccisa... -
Winter school: il terrorismo in Italia e gli anni di piombo
Winter School 2019: Terrorismo Anni di piombo: una definizione troppo stretta... -
Terrorismo: una lunga storia. La raccontiamo alla Winter school per adulti
Terrorismo? Ancora? E quale terrorismo? La Winter school di... -
Debito? Una parola con una lunga storia
Il 7 gennaio 2019 è iniziato il secondo ciclo di lezioni di Storia Contemporanea 2018-2019... -
Gli ebrei, l’antigiudaismo e le leggi razziali
Dalla prima Winter school di storia per adulti 2018-2019, dell'Istituto lombardo di storia... -
Le parole fanno storie. Le winter schools per adulti a Milano
Dopo aver esplorato le origini e gli sviluppi del razzismo in Italia, dalla... -
Colombia: i desaparecidos sono 80.514
Il 30 agosto è la Giornata delle persone fatte scomparire, ovvero il Día Internacional de la... -
1977: L’Europeo pubblica ll Malpaese. Atlante dell’Italia distrutta
Nel 1961 Gianni Roghi denunciò sull'Europeo il sacco della Liguria. Nel... -
L’ultima lettera di Leone Ginzburg: la voce degli studenti
Gli allievi del Laboratorio di radio e tv web dell'Università statale di Milano,... -
L’Europa, i Balcani e i confini di un’identità
TESTO DI ANNA FERRANDO «Confini di un’identità, spazio di una passione»1 Nel novembre...