Con l’aiuto dei giornalisti del Corriere della Sera, Marta Serafini e Fabio Sottocornola, e di Yilmaz Orkan, dell’Ufficio informazioni del Kurdistan Italia, Uiki, gli studenti del Laboratorio Professione reporter dell’Università degli Studi di Milano (anno accademico 2024-2025) hanno ricostruito le vicende del fondatore e leader del Pkk, Abdullah Öcalan, la sua ideologia che mette al centro le donne, il ruolo delle combattenti curde, la complessa situazione in Turchia e in Siria. Il video ricostruisce le vicende del popolo curdo dopo la proclamazione del cessate il fuoco a inizio 2025 per quanto riguarda il conflitto curdo-turco, e la proposta di federalismo dopo il cambio di regime siriano.
GUARDATE QUI IL VIDEO-DOCUMENTARIO
Per approfondire, qui il VIDEO DEGLI STUDENTI DEL LABORATORIO 2019 sul caso SAKINE CANSIZ, COFONDATRICE DEL PKK
Tags: adbullah ocalan, combattenti curde, curdi, laboratorio professione reporter, siria, turchia, università degli studi milano