Storia
Categoria
-
Primo Carnera: l’italiano sul trono del pugilato nel 1933
«La data stabilita è il 29 giugno 1933, iniziamo l’allenamento per l’incontro... -
Mahamat: volevo solo vivere in un Paese in pace
Mahamat Kochei è originario del Ciad, ha 33... -
Memorial: il perché del Nobel per la pace 2022
Di Elena Dundovich* Nel clima di relativa apertura avviato da Michail Gorbačёv nella... -
La regina Camilla: così Wallis è stata riscattata?
Londra, 11 dicembre 1936 “Ho trovato impossibile reggere il peso delle responsabilità... -
Pérez-Reverte: il coraggio e la colpa
Quale incredibile fonte di piccole storie personali è mai la guerra, un evento così terribile da... -
Leningrado 1941-1944: diario da una città sotto assedio
“Due crateri scavati dalle bombe e fusi in un unico enorme cratere, un vagone... -
La Storia è plurale: a Milano un corso per docenti
Il 2 marzo parte, presso la Casa della memoria, in Via Federico Confalonieri 14, a... -
Edith Bruck: la verità come dovere
«Tu che davi del bugiardo a papà, che lo hai fatto passare per un uomo su cui non si poteva fare... -
Nellie Bly: a cento anni dalla scomparsa della grande giornalista americana
Era il 27 gennaio del 1922 quando, a New York, arrivava al... -
Lettere dal Gulag: gioia e inferno per Losev
di Simone Campanozzi Definito “l’ultimo filosofo russo”, Aleksej Fëdorovič Losev... -
Grand Tour: quando l’Italia faceva l’Europa
Per Goethe bisognava arrivare sino in Sicilia. Perché era la regione che dava senso a tutto il... -
Bertha von Suttner, l’inventrice della pace
di Valerio Marchi 130 anni fa, nel 1891, Bertha von Suttner fondava la Società austriaca per la...